Il 6 gennaio, giorno dell’Epifania, non segna solo la fine delle festività natalizie, ma offre anche un’opportunità unica per gli amanti dell’arte e della cultura in Italia. Molti musei e siti archeologici del Bel Paese, infatti, rimangono aperti in questa data, permettendo a residenti e turisti di iniziare l’anno nuovo immersi nella bellezza e nella storia.
A Roma, cuore pulsante del patrimonio artistico italiano, i Musei Vaticani aprono eccezionalmente le loro porte, offrendo la possibilità di ammirare la Cappella Sistina e i capolavori di Raffaello senza le consuete folle. Anche il Colosseo, il Foro Romano e il Palatino accolgono i visitatori, mentre la Galleria Borghese permette di prenotare visite guidate speciali.
Spostandoci a Firenze, la Galleria degli Uffizi e Palazzo Pitti celebrano l’Epifania con aperture straordinarie. È l’occasione perfetta per ammirare la “Adorazione dei Magi” di Leonardo da Vinci, particolarmente significativa in questa ricorrenza. Il Museo dell’Opera del Duomo offre invece visite guidate tematiche sulla simbologia dell’Epifania nell’arte.
A Venezia, Palazzo Ducale e il Museo Correr aprono le loro sale, mentre la Collezione Peggy Guggenheim propone attività per famiglie legate al tema dei “doni nell’arte”. A Milano, il Cenacolo Vinciano accoglie un numero limitato di visitatori, mentre il Castello Sforzesco organizza percorsi tematici sui Re Magi nell’arte lombarda.
Napoli non è da meno: il Museo Archeologico Nazionale e il Museo di Capodimonte rimangono aperti, così come il sito archeologico di Pompei, che offre un’esperienza unica tra le antiche rovine in un giorno solitamente tranquillo.
In molte città italiane, inoltre, i musei civici aderiscono all’iniziativa #domenicalmuseo, estesa eccezionalmente al 6 gennaio, consentendo l’ingresso gratuito. È il caso, ad esempio, dei Musei Capitolini a Roma, del Palazzo Reale a Torino e dei Musei Civici di Padova.
Per gli appassionati di arte contemporanea, il MAXXI di Roma, il MADRE di Napoli e il MART di Rovereto propongono aperture speciali con eventi e laboratori dedicati al tema dell’Epifania nell’arte del XX e XXI secolo.
Non mancano le iniziative nei borghi e nelle città minori: molti piccoli musei locali organizzano aperture straordinarie, spesso accompagnate da rievocazioni storiche o degustazioni di prodotti tipici dell’Epifania, come il tradizionale dolce della “Befana”.
È importante notare che, data l’eccezionalità della giornata, in molti casi è consigliabile o necessaria la prenotazione anticipata. Inoltre, gli orari di apertura potrebbero variare rispetto al consueto, quindi è sempre meglio verificare sui siti ufficiali dei singoli musei.
L’Epifania al museo rappresenta così non solo un modo originale di concludere le festività, ma anche un’opportunità per riscoprire il ricchissimo patrimonio culturale italiano, iniziando l’anno nuovo nel segno della bellezza e della conoscenza. Che sia un grande museo nazionale o una piccola realtà locale, l’Italia offre infinite possibilità per trasformare il 6 gennaio in una giornata indimenticabile all’insegna dell’arte e della cultura.