La Sciagura – Cronaca di un governo di scappati di casa

Andrea Scanzi torna in teatro con un nuovo, irresistibile monologo di satira civile

Dopo il successo di “Renzusconi” (2018) e “Il cazzaro verde” (2019-2020), Andrea Scanzi torna sul palcoscenico con un nuovo spettacolo che promette di far discutere, sorridere (amaramente) e riflettere:

“La Sciagura – Cronaca di un governo di scappati di casa”, tratto dall’omonimo libro edito da Paper First.

Con il suo stile graffiante e inconfondibile, Scanzi porta in scena novanta minuti di satira politica, musica e indignazione lucida, in un viaggio dentro l’attualità più grottesca del nostro Paese.

Un monologo feroce, ma anche profondamente civile, che analizza con ironia e precisione chirurgica il percorso politico di Giorgia Meloni e la deriva di un governo che, tra contraddizioni, gaffe e nostalgie stantie, sembra ormai smarrito tra propaganda e realtà.

La cronaca di un’Italia che (non) si riconosce più

Dalla seconda carica dello Stato Ignazio La Russa ai proclami folcloristici di Donzelli, dai treni di Lollobrigida ai quadri di Sgarbi, Scanzi costruisce una narrazione satirica impietosa e spietatamente divertente.

Non mancano riferimenti alle inchieste su Santanché e Delmastro, al “capodanno col botto” di Pozzolo, alle sparate di Valditara e Sangiuliano, fino alle tesi oscurantiste di Vannacci.

Il tutto condito con citazioni di Gaber e Guccini, che la premier sembra amare, ma – sottolinea Scanzi – “senza averne mai capito davvero il senso”.

Tra una risata amara e un applauso liberatorio, il pubblico si ritrova dentro un racconto in cui il confine tra teatro e realtà si assottiglia fino quasi a scomparire.

“La Sciagura” è molto più di uno spettacolo: è un atto di resistenza culturale, un grido lucido e appassionato contro la mediocrità del potere e la rassegnazione civile.

Satira, musica e coscienza civile

Come sempre, Andrea Scanzi alterna momenti di comicità tagliente a passaggi di intensa riflessione, accompagnato da suggestioni musicali che danno ritmo e respiro al monologo.

Il risultato è un ritratto impietoso ma necessario dell’Italia di oggi — un Paese sospeso tra il disincanto e la necessità di ritrovare una voce critica, un’anima, un senso di dignità collettiva.

“La Sciagura” non fa sconti a nessuno, ma parla a tutti. È teatro civile, è satira, è memoria e attualità. È la cronaca di un tempo in cui la risata diventa una forma di resistenza.

Uno spettacolo da non perdere

Un appuntamento imperdibile per chi ama la satira intelligente e il teatro che fa pensare. Perché ridere del potere – quando il potere diventa tragicomico – è il primo passo per riprendersi la libertà del pensiero.

Acquista i tuoi biglietti numerati qui:

www.megliodiieri.it/s/spettacoli/la-sciagura-cronaca-di-un-governo-di-scappati-di-casa-la-terza-stagione/

“La Sciagura – Cronaca di un governo di scappati di casa” di e con Andrea Scanzi. Un monologo irresistibile, amaro, necessario. Per raccontare l’Italia di oggi. E per ricordarci che, nonostante tutto, ridere è ancora un atto politico.

Psicologa, Psicoterapeuta, Criminologa, Giornalista, Blogger, Influencer, Opinionista televisiva.

Autrice di numerosi saggi e articoli scientifici.

Follow Me

Novità

ARTICOLI POPOLARI

Newsletter

Categorie

Edit Template
@Instagram
Lorem Ipsum is simply dumy text of the printing typesetting industry lorem ipsum.

Trova

Resta Connesso

NEWSLETTER

P.iva: 01809040510 – pec: dr.fabbronibarbara@pec.it | Cookie Policy | Privacy Policy
© 2025 Created with Love by Puntoweb Arezzo