La rubrica è realizzata in collaborazione con lo studio notarile Roberto Baldassarri con sede a Grosseto
Nel contesto sempre più globalizzato del commercio internazionale, il notaio riveste un ruolo cruciale ma spesso sottovalutato nelle transazioni transfrontaliere. La sua figura, tradizionalmente associata al diritto nazionale, sta assumendo una rilevanza crescente nell’ambito degli scambi commerciali internazionali, fungendo da ponte tra sistemi giuridici diversi.
Una delle principali funzioni del notaio nelle transazioni internazionali è quella di garantire la certezza giuridica. In un contesto dove si intersecano legislazioni diverse, il notaio opera come garante della legalità e della conformità degli atti alle normative dei paesi coinvolti. Questo ruolo è particolarmente rilevante nelle operazioni di compravendita immobiliare internazionale, dove il notaio deve assicurare che il trasferimento di proprietà sia valido e riconosciuto in entrambe le giurisdizioni.
Il notaio svolge anche una funzione fondamentale nella redazione e autenticazione di documenti destinati all’uso internazionale. Attraverso l’apposizione dell’apostille o la legalizzazione, il notaio conferisce validità internazionale ai documenti, facilitando il loro riconoscimento in paesi stranieri. Questo aspetto è cruciale in operazioni come la costituzione di società all’estero o la gestione di successioni internazionali.
Nel campo dei contratti commerciali internazionali, il notaio può offrire un valore aggiunto significativo. La sua competenza giuridica gli permette di assistere le parti nella redazione di clausole contrattuali che tengano conto delle specificità dei diversi ordinamenti giuridici coinvolti, riducendo il rischio di controversie future.
Un’area in cui il ruolo del notaio sta crescendo è quella della risoluzione alternativa delle controversie internazionali. In alcuni paesi, i notai stanno assumendo funzioni di mediatori o arbitri in dispute commerciali transfrontaliere, sfruttando la loro conoscenza del diritto e la loro imparzialità.
Il notaio gioca anche un ruolo chiave nella lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo nel contesto internazionale. Le sue verifiche sull’identità delle parti e sulla provenienza dei fondi costituiscono un importante baluardo contro attività illecite transnazionali.
Tuttavia, il ruolo del notaio nelle transazioni internazionali non è privo di sfide. La diversità dei sistemi notarili nel mondo (con la distinzione tra sistemi di civil law e common law) può creare complessità. Inoltre, l’avvento di nuove tecnologie come la blockchain sta ponendo nuove domande sul futuro del ruolo notarile nelle transazioni internazionali.
In risposta a queste sfide, organizzazioni come l’Unione Internazionale del Notariato stanno promuovendo una maggiore armonizzazione delle pratiche notarili a livello internazionale e una formazione specifica per i notai sulle tematiche del commercio internazionale.
In conclusione, il notaio nel commercio internazionale si configura come un attore sempre più importante, capace di fornire sicurezza giuridica, facilitare le transazioni e prevenire conflitti in un contesto globale complesso. Il suo ruolo, lungi dall’essere obsoleto, sta evolvendo per rispondere alle esigenze di un mondo commerciale sempre più interconnesso, confermando l’importanza di questa figura professionale anche nell’era della globalizzazione.