Diego Fusaro in scena: come difendersi dal sistema finanziario predatorio?

Il nostro presente è dominato da un sistema economico che non si limita più a condizionare i mercati, ma plasma identità, desideri, affetti, linguaggi e persino il modo in cui immaginiamo il futuro. Nel cuore di questo scenario, torna una domanda essenziale: come difendersi dal sistema finanziario predatorio che governa, spesso in modo invisibile, le nostre vite?

Su questo interrogativo — urgente e scomodo — è costruito il nuovo evento con Diego Fusaro, ora in prevendita sulla piattaforma Meglio di Ieri.

Un appuntamento che promette di essere una vera immersione nella filosofia critica del presente.

Prevendita disponibile sulla pagina ufficiale dello spettacolo.

Una voce filosofica fuori dal coro

Fusaro è considerato una delle voci più indipendenti e controcorrente della riflessione filosofica contemporanea.

La sua traiettoria intellettuale sfugge a ogni classificazione: è marxista e idealista, allievo di Hegel e Gentile ma sempre critico verso ogni forma di dogma.

La sua filosofia si muove al di là della destra e della sinistra, rifiutando etichette e appartenenze per concentrarsi sulla comprensione radicale della realtà.

Per Fusaro, la filosofia è scienza della verità, un sapere che non deve solo descrivere, ma trasformare la Totalità. È uno strumento di emancipazione, di consapevolezza, di resistenza.

Il capitalismo tecno-finanziario: la nuova forma del potere

Il cuore dell’incontro è il sistema finanziario contemporaneo, che Fusaro definisce “predatorio” perché:

• sottrae sovranità agli Stati,

• precarizza le esistenze,

• omologa culture e pensieri,

• trasforma i cittadini in consumatori permanenti,

• impone ritmi e modelli che appiattiscono il pensiero critico.

Il capitalismo non è più, secondo Fusaro, una questione solo economica: è una struttura psico-antropologica che entra nelle vite con la stessa naturalezza con cui scorriamo un’app sul telefono. Difendersi significa allora vedere, comprendere, resistere — tre verbi che definiscono la postura filosofica del suo pensiero.

Un percorso tra i suoi libri più influenti

Durante l’evento, Fusaro guiderà il pubblico attraverso alcuni dei concetti elaborati nei suoi libri di maggiore successo, che hanno contribuito a ridisegnare il dibattito sul capitalismo, la globalizzazione e la libertà individuale:

• Bentornato Marx! – il ritorno del pensiero critico contro le mistificazioni del mercato

• Minima mercatalia – la filosofia del capitalismo come nuova religione globale

• Pensare altrimenti – la necessità di un dissenso consapevole

• Il nuovo ordine erotico – l’individualismo che plasma perfino la sfera intima

• Glebalizzazione – la trasformazione delle persone in “nuovi servi della gleba”

• Difendere chi siamo – identità e radici come resistenza culturale

• Odio la resilienza – la retorica tossica dell’adattamento forzato

• Demofobia, Sinistrash, La dittatura del sapore

• Marx a Wall Street – l’analisi delle contraddizioni dell’alta finanza

Sono opere che hanno riportato al centro il ruolo della filosofia come bussola per orientarsi in un mondo in costante mutamento.

Un evento per recuperare pensiero critico e autonomia

In un’epoca di accelerazioni continue, algoritmi e manipolazioni sottili, l’appuntamento con Diego Fusaro è un invito a fermarsi, pensare, scegliere.

Non è una semplice conferenza, ma una chiamata alla consapevolezza: riappropriarsi del proprio sguardo per non essere inghiottiti da un sistema che vive dell’obbedienza dei suoi soggetti.

La difesa, secondo Fusaro, inizia sempre dallo stesso punto: non accettare passivamente ciò che ci viene raccontato come inevitabile.

Un appuntamento da non perdere. Per chi desidera comprendere il nostro tempo e imparare a decodificare i meccanismi del potere economico, l’incontro con Diego Fusaro è un’occasione preziosa.

Diego Fusaro – Conferenza teatrale

Cosa fare per difendersi dal sistema finanziario predatorio?

Prevendite su Meglio di Ieri

Psicologa, Psicoterapeuta, Criminologa, Giornalista, Blogger, Influencer, Opinionista televisiva.

Autrice di numerosi saggi e articoli scientifici.

Follow Me

Novità

ARTICOLI POPOLARI

Newsletter

Categorie

Edit Template
@Instagram
Lorem Ipsum is simply dumy text of the printing typesetting industry lorem ipsum.

Resta Connesso

NEWSLETTER

P.iva: 01809040510 – pec: dr.fabbronibarbara@pec.it | Cookie Policy | Privacy Policy
© 2025 Created with Love by Puntoweb Arezzo