Intervista con la Dott.ssa Cinzia Sisti, esperta in medicina e chirurgia estetica

Abbiamo incontrato la Dott.ssa Cinzia Sisti, rinomata specialista in medicina e chirurgia estetica, per parlare di uno dei trattamenti più popolari e discussi nel campo della bellezza: il Botox. La Dott.ssa Sisti ci offre una panoramica professionale su questo trattamento, sfatando miti e fornendo informazioni preziose.

Dott.ssa Sisti, cos’è esattamente il Botox e come funziona?

Il Botox, o tossina botulinica di tipo A, è una sostanza che, iniettata in piccole dosi, paralizza temporaneamente i muscoli. Nel contesto estetico, viene utilizzato per ridurre le rughe d’espressione, principalmente nella parte superiore del viso. Agisce bloccando i segnali nervosi ai muscoli, impedendo loro di contrarsi e quindi di formare rughe.

Quali sono le aree del viso più comunemente trattate con il Botox?

Le aree più trattate sono la fronte, le rughe tra le sopracciglia (dette rughe glabellari) e le zampe di gallina intorno agli occhi. Tuttavia, il Botox può essere utilizzato anche per altre aree del viso e del collo, a seconda delle esigenze del paziente.

Quanto dura l’effetto del Botox?

Generalmente, gli effetti del Botox durano dai 3 ai 6 mesi. Tuttavia, la durata può variare da persona a persona e dipende da diversi fattori come l’area trattata, la dose utilizzata e il metabolismo individuale.

Ci sono rischi o effetti collaterali associati al trattamento con Botox?

Come ogni trattamento medico, il Botox può avere effetti collaterali, ma sono generalmente lievi e temporanei. I più comuni includono lieve gonfiore o arrossamento nel punto di iniezione, mal di testa o, in rari casi, una leggera caduta della palpebra. È fondamentale che il trattamento sia eseguito da un professionista qualificato per minimizzare questi rischi.

Esiste un’età minima o massima per sottoporsi al trattamento con Botox?

Non c’è un’età fissa, ma generalmente si inizia dai 30-35 anni, quando cominciano ad apparire le prime rughe d’espressione. Alcuni pazienti più giovani lo utilizzano in modo preventivo. Non c’è un limite d’età superiore, ma è importante valutare ogni caso individualmente.

Cosa direbbe a chi teme che il Botox possa rendere il viso “artificiale” o inespressivo?

Questo è un timore comune ma spesso infondato. Un trattamento ben eseguito non dovrebbe rendere il viso inespressivo. L’obiettivo è ottenere un aspetto naturale e riposato, non congelato. La chiave sta nella moderazione e nella personalizzazione del trattamento.

Ci sono alternative al Botox per chi cerca un approccio meno invasivo?

Certamente. Ci sono varie opzioni non invasive come creme topiche, peeling chimici, trattamenti laser o radiofrequenza. Tuttavia, per le rughe d’espressione profonde, il Botox rimane uno dei trattamenti più efficaci.

La Dott.ssa Sisti ci ha fornito una panoramica completa e professionale sul Botox, evidenziando sia i benefici che le precauzioni da considerare. Come per ogni trattamento estetico, la chiave sta nella consulenza personalizzata con un professionista qualificato per determinare se il Botox è la scelta giusta per le proprie esigenze.

Psicologa, Psicoterapeuta, Criminologa, Giornalista, Blogger, Influencer, Opinionista televisiva.

Autrice di numerosi saggi e articoli scientifici.

Follow Me

Novità

ARTICOLI POPOLARI

Newsletter

Categorie

Edit Template

Resta Connesso

NEWSLETTER

P.iva: 01809040510 – pec: dr.fabbronibarbara@pec.it | Cookie Policy | Privacy Policy
© 2024 Created with Love by Puntoweb Arezzo