Il ruolo del notaio nella costituzione di start-up innovative

La rubrica è realizzata in collaborazione con lo studio notarile Roberto Baldassarri con sede a Grosseto

Il notaio svolge un ruolo cruciale nella costituzione di start-up innovative, agendo non solo come garante della legalità ma anche come consulente strategico in un settore caratterizzato da rapida evoluzione e specifiche esigenze. La sua competenza è fondamentale per navigare il complesso panorama normativo che regola queste particolari forme societarie, introdotte nel nostro ordinamento per favorire l’innovazione e lo sviluppo tecnologico.

Innanzitutto, il notaio è chiamato a verificare che la start-up soddisfi i requisiti previsti dalla legge per essere qualificata come “innovativa”. Questi includono, tra gli altri, l’oggetto sociale focalizzato sullo sviluppo di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico, la composizione della compagine sociale, e specifici criteri relativi alle spese in ricerca e sviluppo o alla presenza di personale altamente qualificato.

Nella fase di costituzione, il notaio può assistere i fondatori nella scelta della forma societaria più adatta, che spesso è la società a responsabilità limitata (S.r.l.), ma può anche essere una S.r.l. semplificata o una società per azioni. Il notaio deve essere aggiornato sulle recenti modifiche normative che consentono la costituzione online di start-up innovative in forma di S.r.l., offrendo un’alternativa all’atto pubblico tradizionale.

Un aspetto cruciale è la redazione dello statuto sociale. Il notaio deve assicurarsi che lo statuto includa clausole specifiche richieste per le start-up innovative, come quelle relative alle categorie di quote con diritti diversi o all’emissione di strumenti finanziari partecipativi. Inoltre, può suggerire l’inserimento di clausole che facilitino futuri round di investimento o l’ingresso di nuovi soci, elementi spesso cruciali per la crescita di una start-up.

Il notaio gioca un ruolo importante anche nella strutturazione dei piani di incentivazione per dipendenti e collaboratori, come i piani di stock option o di work for equity, fornendo consulenza su come implementarli nel rispetto della normativa vigente e in modo fiscalmente efficiente.

Nella fase di costituzione, il notaio deve anche occuparsi dell’iscrizione della start-up nella sezione speciale del Registro delle Imprese, un passaggio fondamentale per beneficiare delle agevolazioni previste dalla legge. Questo include la preparazione e il deposito della documentazione necessaria, assicurandosi che tutti i requisiti siano soddisfatti.

Un altro aspetto rilevante è la consulenza in materia di protezione della proprietà intellettuale. Sebbene non sia direttamente responsabile per la registrazione di brevetti o marchi, il notaio può offrire una guida iniziale sull’importanza di proteggere le innovazioni della start-up e indirizzare i fondatori verso specialisti del settore.

Il notaio può anche assistere nella strutturazione di accordi tra soci, come patti parasociali, che sono particolarmente importanti nelle start-up per regolare aspetti come la governance, i diritti di veto, le clausole di exit e la protezione degli investitori di minoranza.

In caso di ingresso di investitori esterni, il notaio svolge un ruolo chiave nella redazione e nell’autenticazione degli atti relativi all’aumento di capitale, assicurandosi che questi siano conformi alla normativa specifica per le start-up innovative e che tutelino adeguatamente gli interessi di tutte le parti coinvolte.

Infine, il notaio deve essere preparato a gestire le peculiarità delle start-up in caso di operazioni straordinarie come fusioni, scissioni o trasformazioni, tenendo conto delle specifiche normative applicabili a queste società.

In conclusione, il ruolo del notaio nella costituzione e nella gestione delle start-up innovative va ben oltre la mera formalizzazione degli atti. La sua competenza giuridica, unita alla comprensione delle dinamiche specifiche del mondo delle start-up, lo rende un consulente prezioso in grado di guidare i fondatori attraverso le complessità legali e burocratiche, contribuendo così a creare una base solida per il successo futuro dell’impresa innovativa.

Psicologa, Psicoterapeuta, Criminologa, Giornalista, Blogger, Influencer, Opinionista televisiva.

Autrice di numerosi saggi e articoli scientifici.

Follow Me

Novità

ARTICOLI POPOLARI

Newsletter

Categorie

Edit Template

Resta Connesso

NEWSLETTER

P.iva: 01809040510 – pec: dr.fabbronibarbara@pec.it | Cookie Policy | Privacy Policy
© 2024 Created with Love by Puntoweb Arezzo