La rubrica è realizzata in collaborazione con lo studio notarile Roberto Baldassarri con sede a Grosseto
Nel contesto della transizione energetica e della crescente attenzione verso le fonti rinnovabili, il notaio assume un ruolo sempre più rilevante nelle transazioni riguardanti impianti e terreni destinati alla produzione di energia pulita. La sua competenza giuridica e la sua funzione di garante della legalità lo rendono una figura chiave in questo settore in rapida evoluzione.
- Il contesto delle energie rinnovabili Il settore delle energie rinnovabili comprende diverse tecnologie:
- Solare fotovoltaico ed eolico
- Biomasse e biogas
- Idroelettrico e geotermico Ciascuna di queste presenta specifiche peculiarità giuridiche e tecniche.
- Ruolo del notaio nelle transazioni Il notaio interviene in varie fasi:
- Compravendita di terreni per l’installazione di impianti
- Costituzione di diritti di superficie o servitù per impianti su terreni di terzi
- Compravendita di impianti già esistenti
- Finanziamenti e garanzie per la realizzazione di progetti
- Due diligence specializzata Il notaio effettua una due diligence approfondita che include:
- Verifica della proprietà e dei vincoli sui terreni
- Controllo delle autorizzazioni e dei permessi per gli impianti
- Analisi dei contratti di connessione alla rete e di vendita dell’energia
- Verifica della conformità urbanistica e ambientale
- Aspetti critici nelle transazioni Il notaio deve prestare particolare attenzione a:
- Corretta individuazione catastale degli impianti e dei terreni
- Trasferimento di autorizzazioni e incentivi
- Gestione dei diritti di prelazione (es. per terreni agricoli)
- Regolamentazione dei rapporti con eventuali proprietari confinanti
- Contratti specifici del settore Il notaio redige e autentica contratti specialistici come:
- Contratti di cessione di energia
- Accordi per la gestione e manutenzione degli impianti
- Patti parasociali in società di progetto (SPV)
- Aspetti fiscali La consulenza del notaio è cruciale per:
- Applicazione corretta dell’IVA nelle varie tipologie di transazione
- Gestione delle agevolazioni fiscali per le energie rinnovabili
- Implicazioni fiscali dei contratti di leasing o project financing
- Diritto internazionale Per progetti di grande scala o investitori internazionali, il notaio deve considerare:
- Normative comunitarie sulle energie rinnovabili
- Aspetti di diritto internazionale privato nelle transazioni cross-border
- Innovazioni tecnologiche e giuridiche Il notaio deve mantenersi aggiornato su:
- Nuove tecnologie nel campo delle rinnovabili
- Evoluzione normativa del settore energetico
- Sviluppi nel campo degli smart contracts e della blockchain per la gestione energetica
- Mediazione e risoluzione dei conflitti Il notaio può svolgere un ruolo importante nella:
- Mediazione tra diversi stakeholder (proprietari terrieri, sviluppatori, comunità locali)
- Prevenzione e risoluzione di conflitti legati all’installazione di impianti
- Aspetti ambientali e paesaggistici Il notaio verifica:
- Conformità alle normative ambientali
- Presenza di vincoli paesaggistici o archeologici
- Adempimento degli obblighi di valutazione di impatto ambientale
- Comunità energetiche Un’area emergente in cui il notaio può offrire consulenza riguarda:
- Costituzione di comunità energetiche
- Regolamentazione dei rapporti tra membri della comunità
- Aspetti giuridici della condivisione dell’energia
Conclusioni Il ruolo del notaio nel settore delle energie rinnovabili va ben oltre la mera autenticazione di atti. Si configura come un consulente specializzato, capace di navigare le complessità di un settore in rapida evoluzione, garantendo la sicurezza giuridica delle transazioni e facilitando lo sviluppo di progetti sostenibili.
La sua competenza multidisciplinare, che spazia dal diritto immobiliare a quello amministrativo, dal diritto societario a quello ambientale, lo rende una figura centrale nel processo di transizione energetica. Il notaio non solo assicura la validità formale degli atti, ma contribuisce attivamente alla realizzazione di progetti che hanno un impatto significativo sulla sostenibilità ambientale e sullo sviluppo economico.
In un settore caratterizzato da una forte innovazione tecnologica e normativa, il notaio specializzato in energie rinnovabili si pone come un punto di riferimento affidabile, capace di bilanciare gli interessi dei vari stakeholder e di promuovere uno sviluppo sostenibile nel pieno rispetto della legalità.