Negli ultimi mesi il delitto di Garlasco è tornato prepotentemente all’attenzione dell’opinione pubblica, grazie a nuovi elementi investigativi e a perizie che rimettono in discussione alcuni passaggi fondamentali delle indagini.
In questo contesto, La Zia in Giallo — canale YouTube curato da Laura Marinaro — propone una diretta imperdibile: alle 19 di questa sera ospite il medico legale Pasquale Mario Bacco, che con la sua specializzazione interviene su aspetti tecnici e forensi della vicenda.

Abbiamo intervistato Laura Marinaro in anteprima per scoprire cosa aspettarsi, quali domande affronteranno e perché questa puntata è così rilevante.
Laura, cosa ti ha spinto a scegliere proprio il caso di Garlasco per questa diretta?
È un caso che ha già una lunga storia alle spalle – il delitto risale al 2007 – ma che ancora suscita domande, dubbi, nuovi filoni investigativi. Le notizie che stanno emergendo hanno riportato l’attenzione su aspetti importanti.
Volevamo offrire un approfondimento serio, diretto, tecnico – e per questo abbiamo invitato un medico legale di grande esperienza.
Quali sono i punti chiave che discuterete con il professor Bacco?
Saranno molti, importanti e significativi. Non li svelerò se siete curiosi vi invito a seguirci questa sera.
Perché la tua audience dovrebbe collegarsi questa sera alle 19? Cosa troveranno di unico?
Ci saranno due componenti chiave: una parte tecnica molto approfondita (non solo il “cosa è successo”, ma il “come lo stiamo analizzando”) e una parte di dibattito con domande da voi spettatori — perché vogliamo che sia interattiva, che emerga anche il vostro coinvolgimento.
Inoltre, molte trasmissioni tendono a dare attenzione generica: noi puntiamo su dettagli inediti, su una lettura che vada oltre la cronaca. Il professor Bacco apporterà la sua visione non solo come medico legale ma anche come cultore del caso, cosa che non sempre si ascolta nei programmi più generalisti.

Ci sono limiti o cose che non si potranno dire?
Certamente. Non possiamo anticipare decisioni giudiziarie né sostituirci agli inquirenti. Alcuni atti sono coperti da riservatezza o ancora in corso di valutazione. Ma possiamo e vogliamo raccontare ciò che è già pubblico, spiegare i risvolti tecnici, fare chiarezza sui nuovi elementi, e stimolare – auspicabilmente – nuove riflessioni.
Qual è il messaggio che vuoi lasciare al pubblico con questa puntata?
Che la ricerca della verità non è mai conclusa finché ci sono domande che restano senza risposta. Il pubblico ha il diritto di conoscere, ma anche il dovere di ascoltare, comprendere e riflettere.
Perché vedere La zia in giallo questa sera?
Per chi ama i gialli, i casi irrisolti o quelli con nuove svolte: questa è un’occasione per aggiornarsi con fonti dirette. Per chi vuole capire “dietro le quinte” delle scienze forensi: non solo cronaca ma spiegazione tecnica.
Per partecipare attivamente: non è solo “vedere passivamente” ma interagire, porre domande, magari cambiare prospettiva.
Per riflettere sul sistema della giustizia, sulle indagini di lungo corso, sul peso dei media e sulle verità che emergono dopo anni.
Questa sera sarà una puntata speciale, che promette di unire rigore, curiosità e partecipazione sul caso Garlasco.
Per seguire la diretta https://www.youtube.com/watch?v=3sDvZpNEYU8









