Affinità elettive o illusioni romantiche? Come distinguere l’amore dall’idealizzazione

Ci sono incontri che sembrano magia. Sguardi che si incastrano, parole che si rincorrono come se ci si conoscesse da sempre. E subito pensiamo: “È destino”, “Siamo anime affini”. Ma quanto di quel sentimento è autentico, e quanto invece è proiezione dei nostri desideri, delle nostre ferite, delle nostre aspettative romantiche? C’è una linea sottile tra amore vero e idealizzazione. E imparare a distinguerla è un atto di maturità affettiva.

Le affinità elettive: quando due anime si riconoscono davvero

Le affinità elettive sono incontri rari, profondi, autentici. Sono connessioni emotive e intellettuali che vanno oltre l’attrazione fisica. Quando c’è affinità vera, c’è ascolto, risonanza interiore, presenza reciproca. Le affinità non si costruiscono su illusioni, ma su verità condivise. Non sono fusioni, ma incontri tra due interezze.

L’idealizzazione romantica: proiettare ciò che desideriamo

Idealizzare significa vedere l’altro non per ciò che è, ma per ciò che vogliamo che sia. È proiettare i nostri bisogni su una persona, spesso nelle fasi iniziali di una relazione.

“Con lui sarò finalmente felice”

“Lei mi salverà”

“È perfetto per me”

Dietro queste frasi c’è spesso una fame affettiva non ancora elaborata. L’altro diventa un’illusione, non una persona reale.

Come distinguere amore da idealizzazione?

• L’amore accetta i difetti; l’idealizzazione li nega

• L’amore è reciprocità, l’idealizzazione è dipendenza

• L’amore è presenza costante, l’idealizzazione è euforia seguita da vuoto

• L’amore rispetta i confini, l’idealizzazione li cancella

• L’amore cresce nel tempo, l’idealizzazione brucia in fretta

Perché idealizziamo? Le ferite affettive irrisolte

Idealizziamo quando abbiamo bisogno che qualcuno colmi i nostri vuoti interiori. È un meccanismo inconscio di compensazione, spesso legato a:

• Bassa autostima

• Bisogno di approvazione

• Mancanza di amore stabile nell’infanzia

• Desiderio di riscatto emotivo

Idealizzare è un modo per evitare la paura del rifiuto, ma ci espone a delusioni profonde.

Amare in modo maturo: riconoscere, accettare, scegliere

L’amore sano nasce dalla conoscenza reale dell’altro, non dalla proiezione.

• Conosci chi hai davanti senza aspettarti che sia come immagini

• Riconosci i tuoi bisogni, ma non delegare all’altro il compito di soddisfarli tutti

• Scegli di amare con consapevolezza, non con fame affettiva

• Accetta che l’altro non sia perfetto… e neanche tu

L’amore non è un’illusione da rincorrere, ma una realtà da costruire giorno dopo giorno.

Non innamorarti solo dell’idea che hai dell’altro, ma del suo essere intero, umano, autentico.

Solo così l’amore smette di essere sogno… e diventa casa.

Psicologa, Psicoterapeuta, Criminologa, Giornalista, Blogger, Influencer, Opinionista televisiva.

Autrice di numerosi saggi e articoli scientifici.

Follow Me

Novità

ARTICOLI POPOLARI

Newsletter

Categorie

Edit Template
@Instagram
Lorem Ipsum is simply dumy text of the printing typesetting industry lorem ipsum.

Resta Connesso

NEWSLETTER

P.iva: 01809040510 – pec: dr.fabbronibarbara@pec.it | Cookie Policy | Privacy Policy
© 2025 Created with Love by Puntoweb Arezzo