La vita, a volte, ci mette di fronte a sfide inaspettate. Trovarsi a 60 anni a dover ripensare la propria carriera dopo una separazione e un licenziamento può sembrare un compito arduo, ma può anche rappresentare un’opportunità di rinascita e realizzazione personale. Vediamo insieme come affrontare questa sfida e trasformarla in un nuovo inizio.
- Elaborare il cambiamento
Il primo passo fondamentale è accettare ed elaborare i cambiamenti avvenuti. La fine di un matrimonio e la perdita del lavoro sono eventi traumatici che richiedono tempo per essere metabolizzati. È importante concedersi il tempo necessario per attraversare il lutto di ciò che si è perso, magari con l’aiuto di un professionista come uno psicologo o un counselor. Solo dopo aver fatto pace con il passato si può guardare con serenità al futuro.
- Fare un bilancio delle competenze
A 60 anni si ha un bagaglio di esperienze e competenze notevole. È il momento di fare un inventario dettagliato di tutto ciò che si sa fare, sia in ambito professionale che personale. Quali sono i punti di forza? Quali le competenze trasversali sviluppate negli anni? Questo esercizio aiuta a riconoscere il proprio valore e a individuare possibili direzioni per il futuro.
- Esplorare nuove possibilità
Il mondo del lavoro è in continua evoluzione e offre opportunità che forse non si erano considerate prima. È il momento di aprire la mente e esplorare nuovi settori, magari collegati ai propri interessi o hobby. Si potrebbe considerare di:
- Avviare un’attività in proprio, magari come consulente nel proprio settore di expertise
- Esplorare il mondo del lavoro digitale e del remote working
- Considerare un cambio di carriera verso settori in crescita come il wellness, la silver economy o la green economy
- Valutare opportunità nel terzo settore o nel volontariato
- Aggiornare le proprie competenze
In un mondo in rapida evoluzione, l’aggiornamento continuo è fondamentale. Investire nella propria formazione può aprire nuove porte:
- Corsi online o in presenza per acquisire nuove competenze tecniche o digitali
- Master o corsi di specializzazione in settori di interesse
- Workshops e seminari per restare aggiornati sulle ultime tendenze del proprio settore
- Networking e personal branding
Le relazioni sono fondamentali per trovare nuove opportunità. È il momento di:
- Riattivare vecchi contatti professionali
- Partecipare a eventi di networking nel proprio settore o in quelli di interesse
- Utilizzare i social media professionali come LinkedIn per creare connessioni e mostrare le proprie competenze
- Curare la propria immagine online, creando un personal brand coerente e professionale
- Considerare il lavoro flessibile o part-time
A 60 anni, si potrebbe desiderare un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata. Esplorare opzioni di lavoro flessibile o part-time può offrire il giusto compromesso tra realizzazione professionale e tempo per sé:
- Contratti di consulenza o a progetto
- Lavoro stagionale o temporaneo
- Job sharing o part-time
- Valorizzare l’esperienza come punto di forza
L’età e l’esperienza sono un valore aggiunto in molti contesti. Si può puntare su ruoli dove la saggezza e l’esperienza sono particolarmente apprezzate:
- Mentoring per giovani professionisti
- Ruoli di advisory in aziende o startup
- Docenza o formazione nel proprio settore di competenza
- Coltivare la resilienza e la fiducia in sé stessi
Ricominciare a 60 anni richiede coraggio e determinazione. È fondamentale:
- Mantenere un atteggiamento positivo e aperto alle nuove possibilità
- Celebrare i piccoli successi lungo il percorso
- Circondarsi di persone positive e motivanti
- Praticare l’auto-compassione nei momenti di difficoltà
- Considerare l’imprenditoria sociale
Molte persone a questa età sentono il desiderio di restituire qualcosa alla società. L’imprenditoria sociale può essere un modo per unire la realizzazione professionale all’impatto positivo sulla comunità:
- Avviare un’impresa con una missione sociale
- Lavorare per organizzazioni non profit
- Creare progetti di comunità basati sulle proprie competenze
- Prendersi cura di sé
In questo periodo di transizione, è fondamentale non trascurare il proprio benessere fisico e mentale:
- Mantenere uno stile di vita sano con una dieta equilibrata e esercizio regolare
- Praticare tecniche di gestione dello stress come la meditazione o lo yoga
- Coltivare hobby e interessi personali per mantenere un buon equilibrio mentale
Ricominciare a 60 anni dopo una separazione e un licenziamento può sembrare una sfida insormontabile, ma può anche essere l’inizio di una nuova, entusiasmante fase della vita. Con il giusto atteggiamento, la volontà di mettersi in gioco e la capacità di vedere le proprie esperienze come un valore aggiunto, si possono aprire porte inaspettate.
Ricordiamoci che non è mai troppo tardi per reinventarsi e che le seconde (o terze) carriere possono essere le più gratificanti. L’importante è mantenere la mente aperta, essere disposti a imparare e avere il coraggio di seguire nuove strade. La vita a 60 anni può offrire una libertà e una consapevolezza che non si avevano prima, trasformando questa fase in un’opportunità di crescita e realizzazione personale unica.