Nuovo anno, nuova forma: come rimettersi in sesto dopo gli eccessi delle feste

Le festività natalizie sono ormai alle spalle, lasciando dietro di sé ricordi di momenti gioiosi trascorsi con familiari e amici, ma anche qualche chilo di troppo e una sensazione di pesantezza difficile da ignorare. Tra panettoni, cotechini, brindisi e dolci vari, è facile lasciarsi andare agli eccessi durante il periodo natalizio. Ma ora che gennaio è arrivato, è il momento di voltare pagina e concentrarsi sul recupero della forma fisica e del benessere generale. Ecco alcuni consigli pratici su come rimettersi in sesto dopo le abbuffate natalizie.

  1. Ripartire con gradualità Il primo passo è non farsi prendere dal panico. Gli eccessi di pochi giorni non compromettono mesi di alimentazione equilibrata e attività fisica regolare. L’importante è riprendere gradualmente le buone abitudini, senza sottoporsi a diete drastiche o allenamenti massacranti che potrebbero rivelarsi controproducenti. Un approccio equilibrato e sostenibile nel tempo è la chiave per ottenere risultati duraturi.
  2. Idratarsi correttamente Bere molta acqua è fondamentale per depurare l’organismo e favorire l’eliminazione delle tossine accumulate. Si consiglia di bere almeno 2 litri di acqua al giorno, possibilmente lontano dai pasti. Anche tisane e infusi possono essere utili, soprattutto quelli a base di piante con proprietà drenanti come il finocchio, il tarassaco o l’ortica.
  3. Riequilibrare l’alimentazione Dopo giorni di pasti abbondanti e ricchi di grassi e zuccheri, è importante tornare a un’alimentazione equilibrata e ricca di nutrienti. Privilegiare frutta e verdura di stagione, cereali integrali, proteine magre e grassi buoni come quelli contenuti nell’olio d’oliva, nella frutta secca e nel pesce azzurro. Evitare cibi processati, bevande zuccherate e alcolici.
  4. Puntare su pasti leggeri e frequenti Invece di fare tre pasti abbondanti, può essere utile optare per 5-6 pasti più piccoli distribuiti nell’arco della giornata. Questo aiuta a mantenere stabile la glicemia e a evitare i picchi di fame che possono portare a eccessi alimentari. Una buona strategia può essere quella di preparare in anticipo spuntini sani come frutta fresca, yogurt magro o un pugno di frutta secca.
  5. Riprendere l’attività fisica con costanza L’esercizio fisico è fondamentale non solo per bruciare calorie, ma anche per migliorare l’umore e aumentare i livelli di energia. Si consiglia di iniziare con attività moderate come camminate a passo sostenuto, nuoto o cyclette, per poi aumentare gradualmente l’intensità. L’ideale sarebbe dedicare almeno 30 minuti al giorno all’attività fisica, possibilmente all’aria aperta per beneficiare anche della luce naturale.
  6. Praticare tecniche di gestione dello stress Lo stress può influire negativamente sul metabolismo e favorire l’accumulo di grasso, soprattutto nella zona addominale. Tecniche come la meditazione, lo yoga o la respirazione profonda possono aiutare a gestire meglio lo stress e a ritrovare l’equilibrio psicofisico. Anche dedicare del tempo a hobby rilassanti o passare momenti di qualità con le persone care può contribuire a ridurre i livelli di stress.
  7. Curare il sonno Un sonno adeguato e di qualità è essenziale per il benessere generale e per mantenere un peso forma. Si consiglia di dormire almeno 7-8 ore per notte, cercando di mantenere orari regolari. Evitare l’uso di dispositivi elettronici prima di andare a letto e creare un ambiente favorevole al riposo, fresco, buio e silenzioso.
  8. Detox digitale Dopo giorni passati tra social network, messaggi e videochiamate, può essere utile prendersi una pausa dalla tecnologia. Dedicare del tempo a se stessi, magari leggendo un buon libro o facendo una passeggiata nella natura, può aiutare a ritrovare la concentrazione e l’energia.
  9. Pianificare i pasti della settimana Preparare un piano alimentare settimanale può aiutare a evitare tentazioni dell’ultimo minuto e a fare una spesa più consapevole. Privilegiare la preparazione casalinga dei pasti, evitando cibi pronti o take away che spesso sono ricchi di grassi e conservanti.
  10. Non demonizzare i dolci Bandire completamente i dolci può portare a frustrazioni e possibili abbuffate future. Meglio concedersi ogni tanto un piccolo piacere, magari optando per alternative più leggere come un quadratino di cioccolato fondente o un frutto.
  11. Monitorate i progressi Tenere un diario alimentare e dell’attività fisica può essere utile per rimanere motivati e vedere i progressi nel tempo. Esistono numerose app che possono aiutare in questo senso, ma anche un semplice quaderno può essere efficace.

Ricordate che rimettersi in forma non è solo una questione di peso, ma di benessere generale. L’importante è ascoltare il proprio corpo, rispettare i suoi ritmi e non cedere a soluzioni miracolose che promettono risultati immediati. Con costanza, pazienza e un approccio equilibrato, è possibile ritrovare la forma e l’energia perse durante le feste, iniziando il nuovo anno nel migliore dei modi.

Psicologa, Psicoterapeuta, Criminologa, Giornalista, Blogger, Influencer, Opinionista televisiva.

Autrice di numerosi saggi e articoli scientifici.

Follow Me

Novità

ARTICOLI POPOLARI

Newsletter

Categorie

Edit Template

Resta Connesso

NEWSLETTER

P.iva: 01809040510 – pec: dr.fabbronibarbara@pec.it | Cookie Policy | Privacy Policy
© 2024 Created with Love by Puntoweb Arezzo