La rubrica è realizzata in collaborazione con lo studio notarile Roberto Baldassarri con sede a Grosseto
La professione notarile, pur presente in molti ordinamenti giuridici mondiali, assume caratteristiche e funzioni diverse a seconda del contesto legale e culturale in cui opera. Un’analisi comparativa rivela interessanti differenze e similitudini tra i vari sistemi, offrendo una panoramica sull’evoluzione di questa figura professionale nel panorama giuridico globale.
Nei paesi di civil law, come l’Italia, la Francia e la Germania, il notaio è un pubblico ufficiale investito dallo Stato del potere di attribuire pubblica fede agli atti. In questi sistemi, svolge un ruolo cruciale nella prevenzione delle controversie, garantendo la certezza dei rapporti giuridici. La sua funzione va oltre la mera autenticazione, includendo consulenza legale e fiscale.
Al contrario, nei paesi di common law come gli Stati Uniti e il Regno Unito, il notary public ha un ruolo più limitato, focalizzandosi principalmente sull’autenticazione di firme e documenti. Molte funzioni tipicamente notarili nei paesi di civil law sono qui affidate ad altri professionisti legali, come gli avvocati.
Un caso particolare è rappresentato dai paesi scandinavi, dove la figura del notaio tradizionale è quasi assente. In Svezia, ad esempio, molte funzioni notarili sono svolte da funzionari pubblici o avvocati specializzati.
In America Latina, il sistema notarile è fortemente influenzato dal modello spagnolo, con notai che svolgono un ruolo simile ai loro omologhi europei di civil law. Tuttavia, in alcuni paesi come il Brasile, i notai hanno competenze ancora più ampie, includendo la gestione di registri pubblici.
In Asia, la situazione è variegata. Il Giappone ha un sistema notarile che combina elementi di civil law e common law, mentre la Cina ha introdotto relativamente di recente la figura del notaio, modellandola sul sistema di civil law ma con caratteristiche proprie.
Una tendenza comune in molti paesi è l’aumento delle responsabilità dei notai nella prevenzione del riciclaggio di denaro e nella lotta alla criminalità finanziaria. Ciò riflette il crescente riconoscimento del loro ruolo chiave nella tutela dell’integrità del sistema economico-finanziario.
L’impatto della tecnologia sulla professione notarile è un altro aspetto rilevante. Mentre alcuni paesi sperimentano l’uso di atti notarili digitali e firme elettroniche, altri mostrano resistenza, temendo compromissioni alla sicurezza e autenticità degli atti.
Nonostante le differenze, emergono alcune similitudini fondamentali: in quasi tutti i sistemi, i notai sono tenuti a un alto standard di integrità e competenza professionale. Inoltre, ovunque svolgono un ruolo importante nella validazione di documenti legali significativi, anche se con diversi gradi di autorità e responsabilità.
In conclusione, l’analisi comparata della figura del notaio rivela una professione in costante evoluzione, che si adatta alle esigenze specifiche di ciascun sistema giuridico pur mantenendo il suo ruolo fondamentale di garante della certezza del diritto. Le differenze riflettono diverse tradizioni giuridiche e concezioni del ruolo dello Stato e della sicurezza delle transazioni. Tuttavia, queste differenze stanno gradualmente sfumando di fronte alle sfide comuni poste dalla globalizzazione e dall’innovazione tecnologica, spingendo verso una graduale armonizzazione delle pratiche notarili a livello internazionale.