La rubrica è realizzata in collaborazione con lo studio notarile Roberto Baldassarri con sede a Grosseto
Nel panorama dell’innovazione e dell’imprenditoria giovanile, le start-up innovative rappresentano un settore in rapida crescita e di cruciale importanza per lo sviluppo economico. In questo contesto, il ruolo del notaio assume una rilevanza particolare, beneficiando di semplificazioni procedurali e offrendo agevolazioni significative per la costituzione di queste realtà imprenditoriali.
- Il quadro normativo La legislazione italiana, a partire dal Decreto Crescita 2.0 (D.L. 179/2012), ha introdotto una serie di misure volte a favorire la nascita e lo sviluppo di start-up innovative. Queste norme hanno direttamente impattato l’attività notarile, semplificando il processo di costituzione.
- Definizione di start-up innovativa Per beneficiare delle agevolazioni, una società deve rispondere a specifici requisiti:
- Essere costituita da non più di 5 anni
- Avere sede principale in Italia
- Presentare un elevato contenuto tecnologico e innovativo
- Non distribuire utili
- Avere come oggetto sociale lo sviluppo di prodotti o servizi innovativi
- Il ruolo del notaio nella costituzione Il notaio svolge un ruolo chiave nel processo di costituzione:
- Verifica dei requisiti per la qualifica di start-up innovativa
- Redazione dell’atto costitutivo e dello statuto
- Iscrizione nella sezione speciale del Registro delle Imprese
- Semplificazioni procedurali Le principali semplificazioni introdotte includono:
- Possibilità di costituzione online mediante modello standard
- Esenzione da diritti di segreteria e imposta di bollo
- Procedure più rapide per l’iscrizione al Registro delle Imprese
- Atto costitutivo standard Il Ministero dello Sviluppo Economico ha predisposto un modello standard di atto costitutivo e statuto, semplificando notevolmente il lavoro del notaio e riducendo i costi per i fondatori.
- Consulenza specializzata Il notaio offre una consulenza specializzata su:
- Scelta della forma societaria più adatta
- Strutturazione del capitale sociale e dei patti parasociali
- Protezione della proprietà intellettuale
- Agevolazioni fiscali Il notaio informa i fondatori sulle agevolazioni fiscali disponibili:
- Esenzione dal pagamento del diritto annuale dovuto alla Camera di Commercio
- Facilitazioni per l’assunzione di personale altamente qualificato
- Incentivi fiscali per gli investitori
- Modifiche statutarie e mantenimento dei requisiti Il notaio assiste la start-up anche nelle fasi successive alla costituzione:
- Modifiche statutarie per mantenere i requisiti di start-up innovativa
- Adeguamenti necessari per l’evoluzione dell’attività
- Passaggio a PMI innovativa Al termine del periodo di start-up, il notaio può assistere nel passaggio alla qualifica di PMI innovativa, garantendo la continuità dei benefici.
- Internazionalizzazione Per le start-up che mirano a un mercato internazionale, il notaio può offrire consulenza su:
- Costituzione di filiali all’estero
- Aspetti legali dell’espansione internazionale
- Sfide e opportunità Il notaio deve affrontare alcune sfide in questo settore:
- Necessità di aggiornamento continuo sulle normative in rapida evoluzione
- Bilanciamento tra semplificazione e garanzia di legalità
Conclusioni Il ruolo del notaio nella costituzione di start-up innovative va ben oltre la mera autenticazione di documenti. Si configura come un vero e proprio partner strategico nell’avvio di queste imprese, offrendo una combinazione unica di competenza legale, conoscenza delle procedure e capacità di sfruttare le agevolazioni disponibili.
Le semplificazioni introdotte non hanno diminuito l’importanza del notaio, ma ne hanno piuttosto trasformato il ruolo, enfatizzando gli aspetti consulenziali e di supporto all’innovazione. Il notaio si trova così in una posizione privilegiata per contribuire allo sviluppo dell’ecosistema delle start-up innovative, fungendo da ponte tra l’imprenditorialità creativa e il rigore del sistema legale.
In un contesto economico che punta sempre più sull’innovazione come motore di crescita, il notaio specializzato in start-up innovative rappresenta una risorsa preziosa, capace di facilitare la nascita e lo sviluppo di imprese che possono avere un impatto significativo sul tessuto economico e sociale del paese.