Il nostro sogno più grande profuma di futuro

La tradizione è appartenenza, futuro e progetto, famiglia e amicizia, vita e passione, scoperta e mistero, grazia e fiducia. La variega gamma delle declinazioni della vita si racchiude nel progetto delle Sorelle Gianfrate. Claudia e Angelica sono l’anima e il cuore di un itinerario virtuoso dove la tradizione si sposa con il futuro, il sogno con il possibile in un dialogo intenso dove le emozioni sono passione allo stato puro. La loro creatività abbraccia la narrazione pugliese che accompagna il passato al presente con la necessità di mantenere intatta e inalterata la colonna della tradizionalità che si racchiude nell’intrecciare le spighe di grano per dar vita a piccole borse. Da un passatempo nelle calde estati pugliesi a un progetto concreto e avvincente dove ogni passo è stato cesellato dalla vita stessa oltre che dall’amore per la propria famiglia. Un progetto quello delle Sorelle Gianfrate è un algoritmo perfetto dove “ognuno della famiglia fa qualcosa” perché la loro è “una famiglia che lavora in sintonia”.

Come nasce il vostro brand?

(Claudia) Siamo Sorelle Gianfrate dal 1988. La nostra simbiosi nasce dal lontano ottantotto, il vero inizio della bellissima vita tra sorelle.  Angelica aveva solo sette anni quando in un caldo luglio mi prese in braccio per la prima volta.

(Angelica) Sorelle Gianfrate insegue il sogno di due bambine che durante le calde estati pugliesi intrecciavano spighe di grano per realizzare minuscole borse dal peso di 21 grammi “…il peso dell’anima” – diceva la nonna – “cosicché anche le bambole prendessero vita e potessero indossarle”.

Perché Sorelle Gianfrate?

(Claudia) Oggi, noi sorelle, che per gioco intrecciavamo corone di margherite e di edera e passeggiavamo nei tratturi di campagna con le ceste d’ulivo per raccogliere fiori di campo, siamo diventate donne: due sorelle del Sud d’Italia unite da un unico desiderio tutto al femminile in cui la parola chiave è “sorellanza!”.

(Angelica) Grazie all’incoraggiamento dei nostri rispettivi compagni, Giovanni e Maurizio, abbiamo deciso tutti insieme di iniziare a creare accessori che potessero parlare di famiglia, intrecci e legami. Maurizio ha ideato il logo Sorelle Gianfrate intrecciando le due lettere “SG” in un movimento sinuoso che esplode con le fauci spalancate di un serpente.

Cinque aggettivi che caratterizzano il vostro stile?

Fluido, naturale, caldo, energetico, mediterraneo.

Chi è Claudia?

Sono organizzatrice di eventi, esperta nell’ideazione e realizzazione di progetti ambientali per la salvaguardia dell’ambiente e lettrice di energie. Mi piace fotografare la bellezza che abita nelle piccole cose. Chi è Sorella Claudia? Una ragazza di campagna con un paio di sogni già realizzati nella cesta.

Chi è Angelica?

Per moltissimi anni ho lavorato nel mondo dello spettacolo dapprima come modella e fotomodella e poi come presentatrice. Sono stata due volte finalista del Concorso di Miss Italia e una collezionista di accessori. Da quando sono diventata mamma di Alessandro e Asia ho preferito la famiglia. Ho scelto di dedicarmi a progetti di accoglienza turistica nella nostra amata Puglia. Ma sono soprattutto la sorella maggiore di Claudia e Valeria.

 

Che Ruoli avete in azienda?

La nostra è una famiglia che lavora in sintonia. Nel progetto Sorelle Gianfrate, ognuno fa qualcosa: Maurizio si occupa della filosofia del marchio e della comunicazione. Claudia dell’estetica e della parte social. Angelica segue gli artigiani e lo sviluppo delle creazioni. Giovanni oltre ad occuparsi dei numeri, sceglie le materie prime. Tutti insieme, durante le riunioni della domenica, davanti alle centinaia di calorie messe in tavola dalle nostre mamme, sviluppiamo nuove idee. Anche i bambini sono coinvolti sul tavolo di disegno, così assecondiamo la creatività dei piccoli di casa e ci lasciamo ispirare dai loro accostamenti di colori.

Quanto è importante la rete e il mondo social per conoscere il vostro brand?

@SorelleGianfrate è nato e cresciuto su Instagram. Grazie alla rete abbiamo allargato la nostra famiglia con nuove sorelle che hanno contribuito con il loro racconto a tessere un grande intreccio. Nella rete viviamo nuove amicizie, storie di quotidianità, emozioni nei giorni speciali.

Le vostre collezioni a chi si ispirano?

L’ispirazione principale viene dal mediterraneo che con colori, profumi ed energie continua a stimolarci. Molti accessori ricordano la sensazione che avevamo aprendo gli armadi delle nostre nonne e zie: stili che oggi sono più futuristici che mai.

Perché le donne cercano la borsa dei sogni?

La cesta dei sogni è il caratteristico panaro mediterraneo intrecciato a mano con lentezza e pazienza da antichi artigiani. Occorrono più di tre giorni di lavoro per completare la struttura. L’intreccio ricorda il tetto del trullo ma anche una ragnatela e una costellazione familiare.  La cesta dei sogni ci rammenta che desiderare è magico ma anche rivoluzionario. Con la cesta, le nostre sorelle vanno a caccia di desideri. Continuare a sognare rende la vita degna di essere vissuta.

Cosa vi chiedono?

Sorelle Gianfrate rende possibile il sogno di avere tra le mani borse e accessori valorizzati da quei magici intrecci artigianali di fibre naturali e personalizzate con ricami in lana, sete colorate e combinazioni di pellami italiani. Tutte le creazioni sono pensate esclusivamente per chi la sorella che le possiederà.

Una borsa stilosa come deve essere?

Una borsa deve essere in primis una buona amica che ti aiuta a sentirti al tuo agio e ti valorizza esprimendo al meglio il tuo carattere. Jane Birkin, ad esempio, indossava la sua cesta con disinvoltura abbinandola non solo a jeans e t-shirt ma anche a cappotti, pelliccia o abiti da sera in lurex. La sua esperienza di stile ci insegna come una borsa stilosa può connotare così tanto una donna fino a che, unendosi in una sola cosa, si crea una miscela esplosiva.

 

Chanel, Prada, Hermes, Celine non sono più l’ispirazione delle fashion addicted?

I grandi stilisti sono paragonabili ai padri fondatori della filosofia o ai più importanti pittori e scultori del passato. Senza Socrate, Platone, Michelangelo e Leonardo Da Vinci probabilmente non ci sarebbero state le evoluzioni culturali che ci hanno permesso di arrivare fino ad oggi. Allo stesso modo la moda non può prescindere dalla scuola dei grandi maestri. Le fashion addicted, pur rispettando e amando i pilastri della Moda, sono pronte a sperimentare e cercare nuove realtà sulle quali credere.

Perché scegliere la paglia e le ceste in vimini?

Le borse in paglia sono tutte rigorosamente intrecciate a mano con procedimenti artigianali e tecniche millenarie da artigiani che con maestria trasformano le foglie e rametti in accessori destinate a contenere emozioni. Il design è studiato affinché ogni borsa non sia suscettibile alla moda del momento ma possa rimanere sempre attuale anche tra decine di anni.

E i meravigliosi foulard del manico?

Per i foulard prediligiamo fantasie vintage. Stiamo lavorando al recupero delle cravatte da uomo in disuso che possono rinascere abbinate alle nostre creazioni. L’idea è dotare le borse di accessori che poi possano sempre essere usati anche da soli, per esempio annodati al collo o per legare i capelli in uno chignon.

Siete più artigiane dei sogni o cogliete la tendenza del momento?

Ci piace pensare di aver realizzato un piccolo sogno: aver creato una rete di artigiani che credono nel potere delle mani, nella forza d’animo e soprattutto credono nel nostro progetto di moda.

I Millennials cosa pensano di voi? Di questo stile raffinato e controcorrente?

Siamo noi stesse figlie della generazione Millennials. Nate con le lettere; cresciute con il telefono fisso, la cabina telefonica, gli sms; attive con smartphone e social negli ultimi anni. Abbiamo la consapevolezza di quanto sia stato bello da bambine spedire le cartoline; eccitante e romantico scambiarsi sms con amiche e fidanzatini; potente dopo i 18 anni affidarsi alle connessioni del web. Abbiamo racchiuso nello stile Sorelle Gianfrate un concentrato di modernità misto alla nostalgia del passato che abbiamo avuto l’onore di assaporare.

E le Perennials?

Le nostre sorelle sono tutte perennials. Siano esse adolescenti o donne in carriera, mamme, zie o nonne se decidono di indossare una creazione Sorelle Gianfrate hanno un animo appassionato e creativo.

 

Quanto c’è bisogno di singolarità e unicità?

A proposito di sorelle perennials, per l’estate amano modelli della collezione “je suis”. Per realizzarle, con Maurizio, ci siamo ispirate al celebre spot degli anni ’80 in cui una bellissima Catherine Deneuve, dopo aver guidato la sua auto, guardava raggiante verso la telecamera ed esclamava: “Oui Je suis Catherine Deneuve”. Una frase che significava molte cose e richiamava già da allora a concetti attuali, tra tutti la possibilità di essere donna, unica, attraente, indipendente. Così le iconiche borse con il ricamo all’uncinetto su base coffa, square o round riportano il nome della proprietaria della borsa quale forte affermazione identitaria della donna contemporanea. Je suis Allegra, je suis Gaia, je suis Giorgia sono solo alcune delle centinaia di nostre nuove Sorelle Gianfrate. Tutte belle, tutte uniche.

Il naturalmente trendy è ancora ricercato e voluto?

Oggi, “naturalmente trendy” significa voglia di vivere a contatto con Madre Terra. Nella nostra collezione “Sorelle del Pianeta” uniamo ai materiali naturali quali le foglie di palma, la lana e il cotone organico con i ricami “There is NO planet B”, “Save Sea”, “Love Green”, “Pensa in Verde”: le nostre sorelle che decidono di indossarle diventano portatrici di messaggi ecologici.

Dove si trovano le vostre creazioni?

Siamo connesse sulla nostra pagina Instagram @sorellegianfrate ma anche in alcuni concept store che hanno scelto di sposare la nostra filosofia. Nella selezione delle boutique, scegliamo le location più belle: le isole, le masserie, le città costiere e i borghi italiani.

Come scegliete le vostre testimonial?

I social sono fondamentali per raggiungere il mondo intero ed esportare i progetti al di fuori dei confini territoriali. La nostra è una vera community in cui tutte le clienti sono vere sorelle che, come in famiglia, si confidano, ci raccontano dei viaggi, dei nuovi amori e noi siamo orgogliose di accompagnarle in ufficio, al mercato e in tutte le avventure che la vita riserva ogni giorno. Tutte le nostre sorelle sono vere testimonial.

Che cos’è glamour?

Per essere Glamour occorre innanzitutto sentirsi a proprio agio. Solo grazie alla consapevolezza della propria bellezza interiore si potrà indossare qualsiasi cosa e renderla charmant. Glamour è energia in movimento.

 

È vero che ogni donna è bella nonostante le sue imperfezioni?

Una donna, così come una creazione artigianale, è bella soprattutto grazie alle imperfezioni che la rendono unica, irripetibile ed eterna.

Che cosa non deve mai mancare nell’armadio di una donna stilosa?

Un paio di jeans, una camicia bianca magari rubata al papà o al fidanzato, un paio di sandali con il tacco a spillo, abiti in lino, cappotto color cammello, un profumo che ravviva i ricordi, gioielli che scaldano il cuore e ovviamente borse, tante borse.

La vita è piena di intemperie, tuttavia, l’importante non è quante volte si cade ma come ci si rialza, siete d’accordo?

Per rispondere ci ispiriamo alle parole di una canzone di Gianni Morandi: “Se sei a terra non strisciare mai. Se ti diranno sei finito, non ci credere. Finché non suona la campana, vai. Uno su mille ce la fa. Ma come è dura la salita. In gioco c’è la vita, vita, vita.”

Come coniugate vita privata, lavoro e social?

Lavorare in famiglia ci permette di restare sempre connessi. La nostra storia parte casa: è la casa il posto nel quale ci sentiamo più al sicuro tutti insieme. La casa ascolta, accoglie, ama, abbraccia, la casa è un porto sicuro ma anche mare in tempesta. È a casa che ci ritroviamo davanti al camino con una tazza di te caldo ed è a casa che litighiamo davanti ai fornelli. Casa Sorelle Gianfrate è il nostro segreto in cui coniughiamo vita privata e lavoro. E ci piace immaginare il tratturo sterrato che si snoda davanti alla nostra casa di campagna come la nostra boutique social nella quale incontriamo tutte le nostre nuove sorelle.

Avete tempo per voi?

Troviamo il tempo di connetterci a noi stesse grazie alla meditazione, l’osservazione della luna, i rituali di bellezza e le passeggiate all’aria aperta.

Come nascono le vostre collezioni?

Quando disegniamo mettiamo le idee in circolo su una tavola rotonda e quasi sempre pensiamo insieme alle collezioni e tentiamo di coinvolgere anche le nostre “sorelle” nella fase creativa. Per esempio, stiamo lavorando ad #unmaremodasostenibile nell’ambito del progetto: “Sorelle del Pianeta”. Raccogliamo i jeans vintage per regalare nuova vita ad un indumento la cui materia rima rimane sempre bellissima; ogni sorella è invitata a partecipare all’iniziativa inviandoci jeans che si trasformeranno in nuove borse.

Un’anticipazione della prossima stagione?

Non solo palma, paglietta di Vienna e fibre naturali ma anche nuovi modelli versatili in pelle impreziositi dal bamboo. A grande richiesta torna la “Sorella Borsella” con tessuti primaverili, una pouch bag ispirata al calore che solo il borsello della nonna sapeva emanare. La nostra Nonna Lilina lo apriva e tirava fuori caramelle, monetine e fazzolettini di stoffa ricamati. E poi il jeans re-used con nuovi ricami personalizzati.

Avete mai pensato di creare abiti oltre che accessori?

Sorelle Gianfrate è anche Casa. Dallo scorso anno abbiamo disegnato accessori per le abitazioni. Tra tutte le tovagliette segnaposto intrecciate e ricamate a mano con i nomi dei commensali, i contenitori Portamondo, i Mandala ipnotici da appendere a parete o la nuova linea makeLove dedicata alla Pace nel mondo. In futuro ci saranno novità anche nel campo dell’abbigliamento, punteremo in capi passpartout che possano far sentire le nostre sorelle avvolte in un abbraccio: coperte lavorate a mano o vestaglie.

 

La cosa che più amate fare?

Ci piace viaggiare tutte insieme con la nostra famiglia o con amici. Il viaggio è la condizione ideale per attivare lo stupore e la meraviglia alla base della creatività.

Quello che non avreste mai voluto fare nella vita?

In fondo siamo una famiglia di sognatori e non vogliamo uniformarci ai cliché della moda.  Sicure che nella vita non faremo mai qualcosa per la quale non crediamo e che non ci permetterà di essere noi stesse.

I tempi corrono e adesso le @sorellegianfrate dove sono?

Siamo tutte in un cerchio che diventa sempre più grande. Ci teniamo la mano con tutte le nuove sorelle e insieme scambiamo energia e positività.

Un sogno nel cassetto

Abbiamo realizzato il sogno più grande: donare a nostro padre, grazie al brand Sorelle Gianfrate, la continuità del cognome della nostra famiglia che altrimenti sarebbe andato perduto. Tommaso, il nostro fratello maggiore è volato in cielo durante il parto. Con Sorelle Gianfrate abbiamo unito sorelle e fratelli in un unico grande sogno che profuma di futuro.

 

Psicologa, Psicoterapeuta, Criminologa, Giornalista, Blogger, Influencer, Opinionista televisiva.

Autrice di numerosi saggi e articoli scientifici.

Follow Me

Novità

ARTICOLI POPOLARI

Newsletter

Categorie

Edit Template

Resta Connesso

NEWSLETTER

P.iva: 01809040510 – pec: dr.fabbronibarbara@pec.it | Cookie Policy | Privacy Policy
© 2024 Created with Love by Puntoweb Arezzo