La rubrica è realizzata in collaborazione con lo studio notarile Roberto Baldassarri con sede a Grosseto
Il notaio, figura chiave nel sistema giuridico italiano, riveste un ruolo di pubblica fede che comporta elevate responsabilità. La responsabilità civile del notaio è un tema complesso e in continua evoluzione, come dimostrato dalla recente giurisprudenza.
Tradizionalmente, la responsabilità del notaio si basa sul principio della diligenza professionale qualificata, come stabilito dall’art. 1176 del Codice Civile. Il notaio è tenuto a svolgere il proprio incarico con la diligenza richiesta dalla natura dell’attività esercitata, che va oltre quella del buon padre di famiglia.
Un caso emblematico riguarda la verifica della libertà e disponibilità dei beni immobili oggetto di compravendita. La Cassazione ha più volte ribadito che il notaio ha l’obbligo di compiere le visure ipotecarie e catastali riguardanti l’immobile e di informare le parti di eventuali iscrizioni o trascrizioni pregiudizievoli. La mancata effettuazione di tali verifiche può comportare responsabilità civile, come stabilito dalla sentenza n. 7283/2020 della Cassazione.
Un altro ambito di frequente contenzioso riguarda la corretta identificazione delle parti. La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18344/2019, ha confermato che il notaio è responsabile se non verifica adeguatamente l’identità delle parti, anche in caso di sostituzione di persona mediante l’uso di documenti falsi, se l’errore poteva essere evitato con l’ordinaria diligenza.
La responsabilità del notaio si estende anche alla corretta redazione degli atti. Un esempio recente è la sentenza n. 8545/2021 della Cassazione, che ha riconosciuto la responsabilità di un notaio per non aver incluso in un atto di donazione la menzione del rapporto di parentela tra donante e donatario, causando problemi fiscali al cliente.
Un’area di crescente attenzione è la responsabilità del notaio nella consulenza fiscale. Sebbene non sia tenuto a essere un esperto fiscalista, il notaio deve informare le parti sulle principali implicazioni fiscali degli atti che redige. La mancanza di questa informazione può configurare una responsabilità professionale.
La giurisprudenza recente tende a interpretare in modo sempre più estensivo gli obblighi del notaio, ampliando potenzialmente l’ambito della sua responsabilità civile. Questo trend riflette l’importanza crescente attribuita alla funzione notarile come garante della sicurezza giuridica nelle transazioni.
In conclusione, la responsabilità civile del notaio rimane un tema centrale nel diritto italiano, in costante evoluzione. La recente giurisprudenza sottolinea l’importanza di una professionalità sempre più elevata e di una costante attenzione alle esigenze di tutela dei clienti e della fede pubblica.